Dove siamo

Via Forre Nera, 6 – 51019 Ponte Buggianese (PT) P.IVA 01644404473 Daniele: 335- 7233 143 / Francesco: 335 – 574 3660 Tel. 0572 504303 info@brickandstone.it

Pavimenti e Rivestimenti

Maioliche antiche

Scopri la collezione

pastinA e graniglia

Scopri la collezione

pavimento in cotto

Scopri la collezione

pavimenti in pietra antica

Scopri la collezione

In questo sito troverai tutto sull’ arredo antico di casa. Oggi, creare il nostro piccolo angolo paradisiaco è più facile che mai.

Perché, infatti, accontentarsi del proprio spazio in cui trascorriamo gran parte della vita quando possiamo adattarlo alla nostra personalità, alle nostre esigenze, ai nostri bisogni?

Vivere in una casa che ti rispecchia a pieno nell’arredamento ti renderà più felice, più sereno. Un’atmosfera di energia positiva ti avvolgerà in ogni tuo momento quotidiano. Sarai anche più soddisfatto nel condividere quegli stessi spazi con i tuoi cari, con i tuoi ospiti.

Il design dell’arredo antico per casa ed il gusto estetico sono componenti inscindibili della sensibilità artistica dell’uomo. Egli interagisce costantemente con lo spazio circostante.

In particolar modo, l’abitazione assorbe e riflette l’animo del suo padrone. Prendersi cura del proprio arredo antico di casa è, dunque, un po’ come prendersi cura di se stessi. Puoi conferire un’identità ben specifica e peculiare all’ambiente in cui vivi.

La tua casa è il luogo dove si instaura un profondo legame tra te e l’ambiente circostante. È una relazione che si crea spontaneamente. La nostra natura intrinseca ci porta ad interagire con lo spazio intorno a noi. Tendiamo a cambiarlo, a trasformarlo anche periodicamente. Lasciamo insomma un segno della nostra tradizione , della nostra storia.

Anche involontariamente, una casa abitata non sarà mai un luogo anonimo. Accessori, mobili antichi e suppellettili: oggi gli appassionati non possono dirsi sprovvisti del materiare con cui poter arredare con materiali antichi di recupero e personalizzare: camini antichi, alari in ferro battuto, lampadari antichi, stufe antiche e lampade antiche sono solo degli esempi.

Noi di Brick and Stone siamo pionieri di una tendenza che molti definiscono recycle design”.

In molti preferiscono scegliere arredamenti di recupero. Gli oggetti del passato infatti hanno un potere suggestivo fuori dal normale.

Per conferire subito una calda atmosfera di vissuto all’arredo antico della tua casa o del tuo giardino, vieni a trovarci. Siamo rivenditori specializzati nel settore del recupero e ti forniremo la nostra professionalità ed esperienza.

Ti assisteremo in ogni tuo passo in questo magnifico mondo che è l’arredamento o la ristrutturazione attraverso materiali antichi. Metteremo a tua disposizione tutta la nostra passione, offrendoti solo prodotti di qualità.
Vieni a trovarci, contattaci o visita il nostro sito. Qui troverai un assortimento di materiali di recupero così vasta che non potrai non stupirti nello scoprire quanto ancora ci può offrire il passato.

Il recycle design non è solo bello da vedere, ma è anche utile. Il riutilizzo degli oggetti infatti permette di diminuire la quantità di rifiuti prodotta ogni anno. Ecco come l’arredo antico della casa e del giardino può essere guidato da scelte più consapevoli ed eco-sostenibili.
Presso il nostro catalogo troverete articoli datati addirittura 1500,1600,1700… Oggi possiamo recuperare oggetti anche antichissimi, proprio perché la loro longevità e durabilità sono di altissimo livello.
Brick and Stone è fortemente convinto che questi oggetti non abbiano ancora concluso il loro percorso di vita. Hanno ancora qualcosa da raccontare, e molto da darci.

Combattiamo così la mentalità usa e getta che si sta affermando nel mondo attuale. Gli oggetti non sono solo qualcosa di estemporaneo, da usare e gettare in discarica dopo qualche anno.
Il recupero è una vera e propria arte che fonde la creatività e l’ingegno con il pragmatismo. Ecco allora che un’ antichissima fontana può essere riportata alla sua antica funzione, come anche cambiarla in modo versatile.
Quando le tue esigenze vengono a contatto con figure esperte di Brick and Stone, l’ unico limite all’ arredo antico per casa e giardino è la tua fantasia.

Nel nostro sito, all’interno della categoria “Arredo casa e giardino” potrai cercare e trovare una quantità sterminata di oggetti da mobilio. Per semplificare la tua ricerca, abbiamo deciso di dividere in sezioni questa macro categoria, a seconda del tipo di prodotto che stai cercando.
Ci sono:
• Camini antichi;
• Lavelli ed acquai antichi;
• Capitelli e fregi antichi;
• Colonne antiche;
• Elementi antichi da giardino;
• Fontane antiche;
• Orci e conche antiche;
• Panoramiche antiche;
• Pozzi antichi;
• Statue antiche;
• Vasche antiche;
• Vasi e coppe antiche;
• Varie.

“Quanto è importante per l’uomo avere un’abitazione?”

Non ci si può porre questo quesito senza che ne sorga un altro, immediatamente collegato al primo, e cioè: “quanto è importante per l’uomo arredare e trasformare la propria abitazione?”

L’arredamento e l’arte del decorare la propria casa sono tendenze che sembrano istintive della natura umana. Da quando l’uomo ha cominciato a separare fisicamente e mentalmente  lo spazio pubblico da quello intimo-privato, egli ha cominciato anche a dedicare parte del suo tempo alla cura ed alla raffinazione di tale spazio.

Non si riesce infatti a separare i due momenti. Non è possibile individuare una genesi separata dell’evento “creazione del concetto di privata dimora” da quello coincidente con la nascita della pratica di arredo.

Probabilmente non è nemmeno logico farlo, in quanto questi due elementi sembrano naturalmente inscindibili.

Questo perché, molto probabilmente, nel momento in cui l’essere umano si impadronisce di uno luogo fisico, sente il bisogno di rendere quello spazio ancora più suo.

La nostra casa è il luogo dove ci ritiriamo per coltivare i nostri affetti, le nostre passioni, per esprimerci senza paura di essere giudicati. Quando vogliamo separarci dal nostro ruolo sociale e ricongiungerci con il nostro animo più vero, la propria dimora è il primo posto che ci viene in mente.

Alla casa poi si legano tutta una serie di metafore e simbologie riferite al “nido”. Affetti, ricordi della nostra infanzia, il senso di protezione derivante dalla famiglia.

Noi tutti associamo le nostre esperienze passate, belle e brutte, alla casa in cui eravamo stabiliti in quel preciso periodo.

Con il passare degli anni, abbandoniamo il nostro attaccamento al nido e cominciamo a sentire sempre più strette le mura dove siamo cresciuti. Avvertiamo una nuova esigenza. Col tempo, nasce in noi il desiderio di crearci uno spazio proprio, anche completamente differente da quello in cui abbiamo passato la  nostra infanzia. Questa è una tappa fondamentale ed inesorabile del nostro percorso di vita che, prima o poi, ognuno di noi si ritrova ad affrontare.

Succede cioè, ad un certo punto della nostra esperienza personale, di voler andare a vivere per proprio conto per completare al meglio la propria emancipazione. Alcuni lo paragonano addirittura ad una moderna formula rituale e propizia che sancisce la nostra entrata nella vita adulta.

Ecco perché l’abitazione è così importante. Inoltre, ecco perché trasmettiamo questa idea di sacralità ed importanza ad essa attraverso l’aggiunta di vari suppellettili. Così facendo creiamo una composizione, una sorta di opera d’arte che si rinnova quotidianamente attraverso il nostro vissuto, i nostri gesti, le nostre scelte giornaliere.

E come facciamo tutto ciò? Semplicemente, arredando.

Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao
Come posso aiutarti?